Controllo della temperatura: contribuiamo al raggiungimento degli obiettivi del COP26
Dal 31 Ottobre al 9 novembre 2021 Glasgow, nel Regno Unito, ospiterà la 26a Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite (COP26).
Il meeting ha come obiettivo i negoziati sul clima tra oltre 30.000 delegati, tra cui Capi di Stato, esperti climatici e attivisti, per concordare un piano d’azione coordinato per affrontare il cambiamento climatico.
Quali sono gli obiettivi dichiarati della COP26?
Si chiede a tutti i Paesi coinvolti di azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature ad un max 1,5°C.
Ogni Paese è invitato a presentare il proprio piano intermedio per la riduzione delle emissioni entro il 2030.
Il contributo di Tecsystem agli obiettivi COP26
Da tempo Tecsystem progetta e produce tecnologie green, ossia orientate alla salvaguardia del pianeta.
Il nostro contributo consiste nell’aumentare “l’intelligenza” del sistema di raffreddamento del trasformatore, diminuendone la dissipazione di calore (e di energia) e quindi ottimizzandone anche i consumi.
- Sistema di raffreddamento a velocità variabile: SISTEMA TRBH
I sistemi di raffreddamento tradizionali funzionano con una logica “on-off”, attivandosi al raggiungimento di una soglia di temperatura. La loro velocità non è proporzionale all’aumento di temperatura.
Il sistema di ventilazione TRBH ottimizza l’utilizzo di energia elettrica necessaria per contenere l’incremento di temperatura del trasformatore perché si attiva prima del raggiungimento di una soglia critica, e con velocità proporzionata. In questo modo il sistema utilizza solo l’energia necessaria per contenere un lieve rialzo, con il vantaggio secondario di mantenere sempre bassa anche la produzione di calore del trasformatore (e la sua conseguente immissione in atmosfera).
Vantaggi:
- Riduzione dei consumi di energia elettrica necessari al funzionamento del sistema di raffreddamento
- Minori emissioni di calore nell’ambiente
- Aumento della resa del trasformatore (minore dissipazione di energia con funzionamento a temperature inferiori)
- Ventilatori a comando indipendente
Mentre nei sistemi tradizionali i sei ventilatori tangenziali si attivavano contemporaneamente al raggiungimento della temperatura critica anche di uno solo dei tre avvolgimenti, nel sistema TRBH ogni singolo ventilatore è collegato ad un avvolgimento e si attiva in funzione delle reali necessità e con velocità proporzionata.
- Motori elettrici a basso consumo
I motori presenti nel sistema di ventilazione TRBH non sono i tradizionali asincroni ma sono motori elettrici a basso consumo. In questo modo il funzionamento del sistema garantisce un importante risparmio energetico, inteso come minore assorbimento di energia elettrica.
- Sistema di ventilazione monitorato da remoto
Il sistema di ventilazione del trasformatore TRBH può essere collegato in rete e dialogare così con sistemi di monitoraggio remoto. Questo permette agli operatori di intervenire immediatamente in caso di guasto. Intervento tempestivo e manutenzione predittiva diminuiscono drasticamente i tempi di fermo-macchina o di funzionamento non ottimale.
- Autodiagnostica su ogni singolo ventilatore
Quando il sistema TRBH rileva difformità nel proprio funzionamento, un sistema di autodiagnostica integrato identifica il problema e lo segnala agli operatori. Anche in questo caso diminuiscono i tempi di fermo-macchina o malfunzionamento.
- Sicurezza e auto-protezione del motore
I motori del sistema TRBH sono dotati di una particolare funzionalità che, in caso di rilevamento di un corpo estraneo che impedisca la corretta rotazione, si attiva segnalando il problema (a display e da remoto), blocca il motore (impedendo danni) e periodicamente invia un breve impulso di rotazione alla girante per tentare di rimuovere autonomamente il corpo estraneo.
Tutto questo, oltre a prevenire danni al motore, è spesso auto-risolutivo di problemi comuni di blocco.
Riassumendo, i VANTAGGI del sistema di ventilazione TRBH riguardano:
- Il risparmio energetico grazie al minore assorbimento di corrente dei motori di nuova generazione
- Minor dispersione di calore del trasformatore grazie all’intervento tempestivo del sistema di raffreddamento
- Minor impiego di energia dato che i ventilatori intervengono in modo indipendente e con velocità proporzionata alla temperatura da ridurre
Noi facciamo la nostra parte.
E tu, sei con noi?