Tecsystem Shanghai: buon decimo compleanno
Era il 2008, io ed il Signor Conca, Presidente di Tecsystem, eravamo ad una fiera di settore, a Shanghai.
2008: l’idea
Inizia così il racconto di Cesare Campisi, General Manager di Tecsystem Shanghai, quando ritorna con il pensiero alla prima volta in cui è nata l’idea di creare, in Asia, la business unit di Tecsystem Italia.
Durante quell’evento ci siamo resi conto che la Cina avrebbe potuto rappresentare un ottimo mercato per l’espansione dell’azienda e, all’epoca, nonostante fosse un bel salto nel buio, diedi subito la mia disponibilità a lanciarmi nell’impresa.
2010: il viaggio
La proposta concreta da parte dell’azienda arrivò dopo un paio di anni.
Nel 2010 Tecsystem Italia decise di investire in una sede asiatica, per portare la qualità dei propri prodotti in un mercato che lo richiedeva, e per poter gestire la relativa assistenza con gli stessi brevi tempi di reazione che eravamo già in grado di garantire in Europa.
La procedura per l’apertura di un’azienda in Cina, in quegli anni, prevedeva un passaggio intermedio con una trading company a Hong Kong, che quindi per un breve periodo si è occupata in parte degli acquisti della Holding in Italia.
Ottenuta la business licence necessaria, è iniziata davvero l’avventura.
Esplorazione e Scoperta
I primi 6 mesi sono stati di esplorazione e scoperta, alla ricerca della sede più adatta, di nuovi fornitori e, naturalmente, di clienti.
Nel maggio 2011 avevamo già stabilito le basi, a Shanghai, di quella che in poco tempo sarebbe diventata la stabile azienda produttiva che Tecsystem Asia è oggi.
All’inizio mi sembrò di ricominciare da zero nonostante la mia esperienza nel settore nel controllo della temperatura, ed in Tecsystem in particolare, fosse già lunga 20 anni.
In realtà, di quella esperienza ho potuto mettere a frutto solo il lato tecnico perché, dal punto di vista commerciale, ho dovuto rivedere molte abitudini e regole acquisite.
Un mondo differente
La realtà asiatica è un mondo molto diverso dal nostro, sia dal punto di vista privato che professionale.
In Italia la gestione dei clienti aveva un aspetto più famigliare, qui ho dovuto bussare a porte sconosciute, e per lo più, il nome sul campanello, era quello di una multinazionale.
Arrivare alla persona di riferimento non è stato sempre facile anche perché, per raggiungere fisicamente la sede di un appuntamento, date le grandi latitudini della Cina, potevano essere necessarie anche molte ore di viaggio.
Tecsystem Italia però – in quanto azienda fornitrice di molte aziende internazionali come ABB, Siemens, General Electric, era già conosciuta ai grandi gruppi e quando questi iniziarono a fare investimenti o Join Venture in Cina, incominciammo a parlare con referenti noti.
Tecsystem Shanghai produce di stessi prodotti tecnologici con identica qualità e certificazioni di Tecsystem Italia per il mercato Asiatico. Il posizionamento sul territorio Cinese deriva da una scelta logistica che ci consente di servire mercati difficili da raggiungere dall’Europa, come Indonesia, Cambogia, Vietnam, Uzbekistan, Kazakhistan etc. Questi territori oggi possono accedere ai nostri prodotti con costi competitivi, dato che non è necessaria l’intermediazione di distributori per raggiungerli.
Lo stesso discorso è valido per i costi di spedizione, notevolmente ridotti quando non si renda necessario, per un prodotto, raggiungere la parte opposta del globo.
Il punto della situazione
In occasione del 10° compleanno, abbiamo fatto una piccola festa al nostro interno, nel rispetto delle regole anti-Covid. Qui i controlli anti-Covid sono stringenti e non possiamo allontanarci dal Paese ma, dal punto di vista economico, non ci sono state molte ripercussioni.
Nel 2020 il nostro fatturato è cresciuto del +30%. Esclusi pochi giorni in concomitanza del primo lockdown, le aziende hanno potuto lavorare in sicurezza se munite di tutti gli accorgimenti prescritti dalla legge (misurazione della temperatura, dispositivi di protezione come mascherine, guanti etc).
I contatti commerciali hanno solo cambiato le modalità: riunioni e incontri si sono trasferiti su supporti digitali.
Guardando al domani
Le prospettive per il futuro in questo territorio sono buone. La richiesta dei nostri prodotti è in crescita, come la richiesta di prodotti di elevata qualità e performances: esattamente la nicchia di cui ci occupiamo.
Ad oggi serviamo in quest’aria le grandi multinazionali estere, che richiedono prodotti con certificazioni universalmente riconosciute, oltre a gruppi locali che abbiano una quota di esportazione per la quale si rendano necessarie le stesse caratteristiche.
Grazie Tecsystem!
Tirando le somme questi 10 anni sono stati un successo. Le difficoltà si sono sempre risolte in opportunità e la fatica si è trasformata in soddisfazione.
Tutto questo non avrebbe potuto accadere senza il supporto di Tecsystem Italia.
Il mio grazie va al Signor Conca che ha creduto in questo progetto e a tutti i collaboratori di TECSYSTEM Italia che ci supportano quotidianamente con professionalità e dedizione.